top of page
Free_Book_Mockup_1.png

Locus

Categoria

Anno

Luogo

Editorial, Brand Identity 

2022

Roma

Il progetto nasce come esercitazione universitaria,
con l'intento di progettare un’ipotetica collana editoriale composta da 10 volumi e il marchio dell’ipotetica casa editrice. La collana è stata progettata in tutte le singole parti: nome, concept, formato, layout interno, griglie geometriche, copertina e layout esterno. 


Nasce così Locus: una stanza, un luogo, un passaggio.
Una collana editoriale che rivendica la necessità di uno spazio in cui sostare, riflettere e viaggiare attraverso
la lettura di classici della letteratura di
autrici donne.
La collana reclama Una stanza tutta per sé, citando l’omonimo saggio dell’autrice britannica Virginia Woolf pubblicato nel 1929: esigere, per il genere femminile,
la possibilità di essere ammesse ad una cultura che
si era rivelata di esclusivo appannaggio maschile. 


Le
copertine, volendo allontanarsi dalla tradizionale veste grafica dei classici, sono state progettate seguendo una strada differente: colori vivaci e un’infografica dalle forme astratte per ogni narrazione conferiscono un’anima più fresca ai grandi classici. 

Inoltre, è stato realizzato il
prototipo di un volume - Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen: questo ha previsto l’impaginazione, la stampa e la rilegatura a mano.

Il
marchio dell’ipotetica casa editrice è stato definito
a partire dal concept fino al brand book. Il marchio racchiude in sé tre concetti fondamentali nella ricerca segnica e alla base della scelta del nome della collana:
il concetto di apertura, porta, passaggio come metafora delle possibilità infinite di arricchimento offerte dai prodotti della collana; la letteratura, come strumento attraverso cui tale apertura si rende possibile; la lettera “L” come richiamo segnico del nome della collana. 

bottom of page